sabato 28 maggio 2016

PRENDERSI CURA DEGLI ANIMALI

Sperimentare la responsabilità del "prendersi cura" è fondamentale per la crescita: attiva l'esercizio di abilità diverse e contemporaneamente rafforza l'autostima infantile.


Importante all'interno di un agrinido, è lo spazio dedicato agli animali e alla loro cura; per esempio possiamo trovare un pollaio con galline e pulcini, coniglietti,caprette, cani e gatti.

Durante la giornata i piccoli si prenderanno cura di loro,portando cibo e acqua nei recinti,o raccogliendo le uova fresche dalle chiocce.

Tutto ciò è importante per la crescita dei bambini infatti questi hanno sicuramente una capacità empatica, di leggere e comprendere le emozioni e i comportamenti altrui maggiore, proprio perchè allenati fin dalla più tenera età all’osservazione di un essere vivente ricco di bisogni fisici ma anche psicologici come un animale, ma difficilmente interpretabili.


I benefici sono quindi a livello psicologico ed educativo: interagire con l’animale mette in moto il desiderio di curare un altro essere vivente di sperimentarsi in una relazione. A livello educativo insegna ad attendere i tempi dell’altro e la virtù della pazienza.




mercoledì 25 maggio 2016

FACCIAMO IL PANE!

Un'altra attività che si può svolgere in contesto come quello dell'agrinido è la realizzazione del pane fatto in casa. Con l'aiuto di nonni esperti si può dare vita a un laboratorio utile a favorire la manipolazione,l'esplorazione,la scoperta, la crescita di ciascun bambino secondo le proprie potenzialità e tempi.

Bastano pochi ingredienti e il gioco è fatto!

Ai bambini è giusto presentare ciò che è necessario per realizzare il prodotto,far toccare con mano la farina,l'acqua,il lievito e il sale. Insieme si impastano gli ingredienti e ad ogni bambino viene data una porzione da manipolare e modellare a seconda della forma che preferiscono.
In questo modo ogni bimbo potrà portare a casa il suo prodotto e condividerlo con la famiglia.
La presenza dei nonni ribadisce l'importanza dell'apertura del serivizio agrinido verso l'esterno,dell'accoglienza e dei contributi delle famiglie verso la tradizione,la natura e il sentirsi "a casa" ogni giorno.

martedì 10 maggio 2016

LA RACCOLTA


La raccolta degli ortaggi diventa un importante momento di condivisione per i bambini i quali non vedono l'ora di poter assaggiare i prodotti coltivati con le loro mani.
Questo passaggio può essere facilitato con l'aiuto della cuoca dell'asilo la quale, attraverso un laboratorio di cucina, può preparare insieme ai piccoli numerose pietanze da mangiare insieme o da far assaggiare ai loro genitori 

Il bambino prova un'enorme soddisfazione nel vedere il prodotto finale del suo lavoro diventando il vero protagonista dell'esperienza. In questo modo il bambino scopre nuovi sapori e stimola il senso del gusto prendendo confidenza con frutta e verdura, cibi che sono spesso poco amati dai più piccoli.


- Ecco il link di un video che racconta la storia di un agrinido e del suo orto!